Login| Sign Up| Help| Contact|

Patent Searching and Data


Title:
LIQUID-COOLED CONDENSER
Document Type and Number:
WIPO Patent Application WO/2024/028676
Kind Code:
A1
Abstract:
The invention is a liquid-cooled condenser (1) of a vehicle cooling system. The liquid-cooled condenser (1) comprises a refrigerant inlet mouth (2110) and a refrigerant outlet mouth (2120), through which the refrigerant fluid flows, and a liquid inlet mouth (2210) and a liquid outlet mouth (2220) through which the liquid flows. The liquid-cooled condenser (1) comprises: - upper and lower plate-like end elements (3, 5), wherein said mouths (2110, 2120, 2210, 2220) are obtained on said plate-like end elements (3, 5); - a plurality of intermediate plate-like elements (4) specially shaped, delimiting, in their mutual stacking, a refrigerant region (21), in which the refrigerant fluid flows, comprising refrigerant supply sections (211, 212), in fluidic communication with the refrigerant inlet mouth (2110) and with the refrigerant outlet mouth (2120), and transverse refrigerant sections (213), and a liquid region (22), into which the liquid flows, comprising liquid supply sections (221, 222), in fluidic communication with the liquid inlet mouth (2210) and the liquid outlet mouth (2220), and transverse liquid sections (223) positioned alternately with the transverse refrigerant sections (213). Furthermore, the liquid-cooled condenser (1) comprises a tubular element (6) extending into the outlet refrigerant supply section (212), wherein the transverse section of the tubular element (6) is smaller than the transverse section of the outlet refrigerant supply section (212), identifying a condensation gap (9).

Inventors:
GIRONDI GIORGIO (IT)
Application Number:
PCT/IB2023/057213
Publication Date:
February 08, 2024
Filing Date:
July 14, 2023
Export Citation:
Click for automatic bibliography generation   Help
Assignee:
UFI INNOVATION CENTER S R L (IT)
International Classes:
F28D9/00; F28D21/00; F28F9/02
Domestic Patent References:
WO2020238781A12020-12-03
WO2015042721A12015-04-02
Foreign References:
CN205940233U2017-02-08
CN106918165A2017-07-04
US20120234523A12012-09-20
Attorney, Agent or Firm:
GAMBA, Alessandro et al. (IT)
Download PDF:
Claims:
circolazione di fluido refrigerante in fase liquida verso la porta di uscita ed assicurare il controllo di temperatura dei componenti compresi nell’impianto di raffreddamento. [00109] Vantaggiosamente, eventuali cadute di pressione introdotte nel circuito refrigerante dalla presenta dell’elemento tubolare vengono compensate da tratti trasversali refrigerante di altezza maggiore rispetto ai tratti trasversali liquido. [00110] Vantaggiosamente, il condensatore raffreddato a liquido è un unico componente. [00111] È chiaro che un tecnico del settore, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche all’condensatore raffreddato a liquido sopra descritto, tutti contenuti nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti. Lista dei numeri di riferimento: [00112] 1 condensatore raffreddato a liquido 21 regione refrigerante 211 tratto d’alimentazione refrigerante di ingresso 212 tratto d’alimentazione refrigerante di uscita 213 tratti trasversali refrigerante 213’ regione refrigerante d’ingresso 213’’ regione refrigerante intermedia 213’’’ regione refrigerante d’uscita 2110 bocca ingresso refrigerante 2120 bocca di uscita refrigerante 22 regione liquido 221 tratto d’alimentazione liquido di ingresso 222 tratto d’alimentazione liquido di uscita 223 tratti trasversali liquido 2210 bocca ingresso liquido 2220 bocca di uscita liquido 3 elemento piastriforme d’estremità superiore 311, 312, 321, 322 collare di raccordo verticale 38 recesso 4 elemento piastriforme intermedio 45, 45’ porzione di tappo 456 apertura elemento tubolare 5 elemento piastriforme d’estremità inferiore 6 elemento tubolare 68 collare radiale 711 organo di raccordo refrigerante d’ingresso 712 organo di raccordo refrigerante d’uscita 9 intercapedine di condensazione X-X, Y-Y assi trasversali V-V primo asse RIVENDICAZIONI 1. Condensatore raffreddato a liquido (1), di un impianto di raffreddamento di un veicolo, adatto ad eseguire un’azione di condensazione di un fluido refrigerante in circolo nell’impianto di raffreddamento mediante scambio termico con un liquido, comprendente una bocca ingresso refrigerante (2110) e una bocca uscita refrigerante (2120) attraverso le quali fluisce in ingresso e in uscita il fluido refrigerante, e una bocca ingresso liquido (2210) e una bocca di uscita liquido (2220) attraverso le quali fluisce in ingresso e in uscita il liquido, in cui il condensatore raffreddato a liquido (1) comprende: - elementi piastriformi d’estremità (3, 5), superiore e inferiore, in cui dette bocche (2110, 2120, 2210, 2220) sono ricavate su detti elementi piastriformi d’estremità (3, 5), preferibilmente sono tutte ricavate sull’elemento piastriforme superiore (3); - una pluralità di elementi piastriformi intermedi (4) disposti tra gli elementi piastriformi d’estremità (3, 5); in cui gli elementi piastriformi intermedi (4) sono appositamente conformati delimitando, nel reciproco impilamento, una regione refrigerante (21), nella quale fluisce il fluido refrigerante, comprendendo tratti d’alimentazione refrigerante (211, 212), rispettivamente di ingresso e di uscita, in comunicazione fluidica con la bocca ingresso refrigerante (2110) e con la bocca di uscita refrigerante (2120), e tratti trasversali refrigerante (213), e una regione liquido (22), nella quale fluisce il liquido, comprendendo tratti d’alimentazione liquido (221, 222), rispettivamente di ingresso e di uscita, in comunicazione fluidica con la bocca ingresso liquido (2210) e con la bocca di uscita liquido (2220), e tratti trasversali liquido (223) posizionati alternati ai tratti trasversali refrigerante (213); in cui il condensatore raffreddato a liquido (1) comprende un elemento tubolare (6) che si estende nel tratto d’alimentazione refrigerante di uscita (212), in cui la sezione trasversale dell’elemento tubolare (6) è inferiore alla sezione trasversale del tratto d’alimentazione refrigerante di uscita (212) individuando una intercapedine di condensazione (9). 2. Condensatore raffreddato a liquido (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui l’elemento tubolare (6) si estende lungo un asse (V-V), e il condensatore raffreddato a liquido (1) è posizionabile in una posizione in cui l’elemento tubolare (6) e l’asse (V-V) sono paralleli ad un piano di terra e in cui, preferibilmente, l’elemento tubolare (6) è in una posizione geodetica inferiore rispetto al tratto d’alimentazione refrigerante di ingresso (211). 3. Condensatore raffreddato a liquido (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il fluido refrigerante all’interno dell’elemento tubolare (6) fluisce in uno stato liquido verso la bocca di uscita refrigerante (2120), mentre il fluido refrigerante all’interno dell’intercapedine di condensazione (9) fluisce, essendo almeno parzialmente in uno stato gassoso, in senso opposto. 4. Condensatore raffreddato a liquido (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento tubolare (6) comprende un collare radiale (68), in cui detto collare radiale (68) è posizionato tra un elemento piastriforme d’estremità (3, 5), e un elemento piastriforme intermedio (4). 5. Condensatore raffreddato a liquido (1) in accordo con la rivendicazione 4, in cui l’elemento piastriforme d’estremità (3, 5) comprende un recesso (38) nel quale alloggia il collare radiale (68). 6. Condensatore raffreddato a liquido (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno uno degli elementi piastriformi intermedi (4) comprende una porzione di tappo (45) posizionata trasversalmente ad un tratto d’alimentazione refrigerante d’ingresso (211) per deviare il flusso del fluido refrigerante. 7. Condensatore raffreddato a liquido (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui almeno uno degli elementi piastriformi intermedi (4) comprende una porzione di tappo (45’) posizionata trasversalmente ad un tratto d’alimentazione refrigerante di uscita (212) cosicché nei tratti trasversali refrigeranti (213) viene individuata una regione refrigerante d’ingresso (213’), una regione refrigerante intermedia (213’’) ed una regione refrigerante d’uscita (213’’’). 8. Condensatore raffreddato a liquido (1) in accordo con la rivendicazione 7, in cui il fluido refrigerante fluisce nella regione refrigerante (21) in maniera tale da avere flussi in direzioni trasversali opposte tra rispettive regioni operative (213’, 213’’, 213’’’). 9. Condensatore raffreddato a liquido (1) in accordo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 8, in cui la porzione di tappo (45’) alloggiata nel tratto d’alimentazione refrigerante di uscita (212), comprende un’apertura elemento tubolare (456) attraverso la quale si estende l’elemento tubolare (6), in cui detta porzione di tappo (45’) ha forma anulare alloggiando nell’intercapedine di condensazione (9).
Description:
"CONDENSATORE RAFFREDDATO A LIQUIDO" DESCRIZIONE Campo di applicazione [0001] La presente invenzione riguarda un condensatore raffreddato a liquido. [0002] In particolare, la presente invenzione si colloca nel settore automotive. Stato della tecnica [0003] Nello stato dell’arte sono note soluzioni di condensatori a liquido che trovano, infatti, specifica applicazione in un veicolo, in particolare nell’impianto di raffreddamento di un veicolo. [0004] Ulteriormente nel dettaglio, il condensatore raffreddato a liquido è adatto ad eseguire un’operazione di scambio termico tra due fluidi, ossia tra un refrigerante e un liquido di raffreddamento. Il condensatore raffreddato a liquido, infatti, è adibito ad eseguire un’azione di condensazione di un fluido refrigerante il quale si trova in forma almeno parzialmente gassosa per effetto dello scambio termico con un fluido da raffreddare, ad esempio per effetto dello scambio termico che avviene in appositi evaporatori tra detto fluido refrigerante ed il fluido di raffreddamento delle batterie di veicoli elettrici o ibridi. Per effetto dello scambio termico che si instaura nel condensatore raffreddato a liquido il fluido refrigerante condensa cedendo calore al liquido di raffreddamento. Per semplicità nei seguenti paragrafi con il termine “liquido” s’intende detto liquido di raffreddamento. [0005] In particolare, con “fluido refrigerante” si intende un fluido il quale presenta composizione chimica che gli permette di subire un cambiamento di fase a valori di temperatura e pressione compatibili con il funzionamento dell’impianto di raffreddamento. [0006] Nel settore automotive, è noto utilizzare condensatori a liquido come elementi di intersezione tra un impianto in cui circola il fluido refrigerante e un impianto in cui circola il liquido. [0007] L’ottenimento di un condensatore raffreddato a liquido adatto ad eseguire un efficiente scambio termico tra fluido refrigerante e liquido è un desiderata del settore. Un condensatore raffreddato a liquido adatto ad eseguire un efficiente scambio termico migliora, infatti, sia l’efficienza dell’impianto in cui circola il fluido refrigerante che l’efficienza dell’impianto in cui circola il liquido. Soluzione dell'invenzione [0008] Risulta pertanto fortemente sentita l’esigenza di mettere a disposizione un condensatore raffreddato a liquido che adempia a detta necessità. [0009] Scopo della presente invenzione è quello di fornire un condensatore raffreddato a liquido che presenta un layout dei condotti che migliora lo scambio termico ed in particolare la condensazione del fluido refrigerante. [0010] Tale scopo è raggiunto mediante il condensatore raffreddato a liquido rivendicato in rivendicazione 1. Le rivendicazioni da questa dipendenti mostrano varianti di realizzazione preferite comportanti ulteriori aspetti vantaggiosi. Descrizione dei disegni [0011] Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo non limitativo, con riferimento alle annesse figure nelle quali: [0012] – le figure 1a e 1b mostrano due viste in prospettiva a parti separate, parzialmente sezionate, di un condensatore raffreddato a liquido in accordo con la presente invenzione, secondo una forma preferita di realizzazione; [0013] – la figura 2 illustra una vista in prospettiva a parti semi-separate, parzialmente sezionata, del condensatore raffreddato a liquido di cui alle figure 1a e 1b; [0014] – le figura 3a 3b e 3c mostrano, in prospettiva, il condensatore raffreddato a liquido di cui alle figure 1a e 1b, sezionato secondo diversi piani di sezione. Descrizione dettagliata [0015] Con riferimento alle figure in allegato, con il numero 1 è indicato un condensatore raffreddato a liquido 1, di un impianto di raffreddamento di un veicolo, in accordo con la presente invenzione. [0016] Il condensatore raffreddato a liquido 1 è adatto ad eseguire un’azione di condensazione di un fluido refrigerante in circolo nell’impianto di raffreddamento mediante scambio termico con un liquido. [0017] Nel condensatore raffreddato a liquido 1 infatti scorrono sia un fluido refrigerante che un liquido. [0018] Il fluido refrigerante, nel condensatore raffreddato a liquido, è oggetto di una trasformazione di fase essendo oggetto di condensazione. [0019] A titolo d’esempio con fluido refrigerante si intende uno dei fluidi operativi normalmente utilizzati in un ciclo frigorifero come, ad esempio R134a, R744, R290, R718, R717, R1234yfa o R1234yf. Secondo una forma preferita di realizzazione, il fluido refrigerante è del tipo R1234yf. [0020] Preferibilmente, il fluido refrigerante arriva al condensatore raffreddato a liquido in uno stato almeno parzialmente gassoso. [0021] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il fluido refrigerante arriva al condensatore raffreddato a liquido 1 dopo aver fluito in un compressore e ancor prima in un evaporatore. [0022] Preferibilmente, il fluido refrigerante arriva al condensatore raffreddato a liquido totalmente in uno stato gassoso. [0023] Secondo una forma preferita di realizzazione, il liquido è una soluzione a base di acqua e glicole. [0024] In accordo con la presente invenzione, il condensatore raffreddato a liquido 1 comprende una bocca ingresso refrigerante 2110 e una bocca di uscita refrigerante 2120 attraverso le quali fluisce in ingresso e in uscita il fluido refrigerante. [0025] Inoltre, in accordo con la presente invenzione, il condensatore raffreddato a liquido 1 comprende una bocca ingresso liquido 2210 e una bocca di uscita liquido 2220 attraverso le quali fluisce in ingresso e in uscita il liquido. [0026] Il condensatore raffreddato a liquido 1 comprende elementi piastriformi di estremità 3, 5 ed elementi piastriformi intermedi 4. [0027] Il condensatore raffreddato a liquido 1 è ottenuto mediante l’unione di detti elementi piastriformi. In particolare, gli elementi piastriformi sono tra loro impacchettati lungo una direzione preferenziale d’impilamento. [0028] In particolare, il condensatore raffreddato a liquido 1 si estende in altezza rispetto ad un primo asse V-V e trasversalmente rispetto a due assi trasversali X- X, Y-Y, giacenti su un medesimo piano immaginario, ortogonale all’asse V-V. [0029] Preferibilmente, gli elementi piastriformi si estendono sostanzialmente parallelamente a detto primo asse V-V. Vale a dire che gli elementi piastriformi si estendono trasversalmente rispetto ai due assi trasversali X-X, Y-Y. [0030] Preferibilmente, gli elementi piastriformi d’estremità 3, 5 sono distanziati assialmente lungo il primo asse V-V. In accordo con una forma preferita di realizzazione, un elemento piastriforme d’estremità 3 è indicato come superiore, mentre l’altro elemento piastriforme d’estremità 5 è indicato come inferiore. [0031] In accordo con la presente invenzione, le bocche 2110, 2120, 2210, 2220 sono ricavate su detti elementi piastriformi d’estremità 3, 5. [0032] In accordo con la presente invenzione, la bocca ingresso refrigerante 2110, la bocca di uscita refrigerante 2120, la bocca di ingresso liquido 2210 e la bocca di uscita liquido 2220 sono ricavate su detti elementi piastriformi d’estremità 3, 5. [0033] Preferibilmente, tutte le bocche 2110, 2120, 2210, 2220 sono ricavate sull’elemento piastriforme superiore 3. [0034] Preferibilmente, la bocca ingresso refrigerante 2110, la bocca di uscita refrigerante 2120, la bocca di ingresso liquido 2210 e la bocca di uscita liquido 2220 sono ricavate sull’elemento piastriforme superiore 3. [0035] In accordo con la presente invenzione, gli elementi piastriformi intermedi 4 sono appositamente conformati delimitando, nel reciproco impilamento, una regione refrigerante 21, nella quale fluisce il fluido refrigerante e una regione liquido 22 nella quale fluisce il liquido. [0036] Preferibilmente, gli elementi piastriformi intermedi 4 sono ottenuti mediante operazioni meccaniche di stampaggio, taglio e/o piegatura eseguite a partire da un foglio. [0037] Preferibilmente, gli elementi piastriformi intermedi 4 sono in lega di alluminio. [0038] La regione refrigerante 21 comprende tratti d’alimentazione refrigerante 211, 212, rispettivamente di ingresso e di uscita, in comunicazione fluidica con la bocca ingresso refrigerante 2110 e con la bocca di uscita refrigerante 2120, e tratti trasversali refrigerante 213. [0039] Preferibilmente, i tratti d’alimentazione refrigerante 211, 212 sono allineati lungo l’asse V-V rispettivamente alla bocca ingresso refrigerante 2110 e alla bocca di uscita refrigerante 2120. Preferibilmente, il tratto d’alimentazione refrigerante d’ingresso 211 e il tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita 212 sono allineati lungo l’asse V-V rispettivamente alla bocca ingresso refrigerante 2110 e alla bocca di uscita refrigerante 2120. [0040] Preferibilmente, detti tratti trasversali refrigerante 213 si estendono reciprocamente paralleli tra loro. [0041] La regione liquido 22 comprende tratti d’alimentazione liquido 221, 222, rispettivamente di ingresso e di uscita, in comunicazione fluidica con la bocca ingresso liquido 2210 e con la bocca di uscita liquido 2220, e tratti trasversali liquido 223. [0042] Preferibilmente, i tratti d’alimentazione liquido 221, 222 sono allineati lungo l’asse V-V rispettivamente alla bocca ingresso liquido 2210 e alla bocca di uscita liquido 2220. Preferibilmente, il tratto d’alimentazione liquido d’ingresso 221 e il tratto d’alimentazione liquido d’uscita 222 sono allineati lungo l’asse V-V rispettivamente alla bocca ingresso liquido 2210 e alla bocca di uscita liquido 2220. [0043] Preferibilmente, detti tratti trasversali liquido 223 si estendono reciprocamente paralleli tra loro. [0044] I tratti trasversali liquido 223 sono posizionati alternati ai tratti trasversali refrigerante 213. [0045] Secondo una forma preferita di realizzazione, i tratti trasversali refrigerante 213 comprendono rispettivi elementi turbulatori. [0046] Secondo una forma preferita di realizzazione, i tratti trasversali liquido 223 comprendono rispettivi elementi turbulatori. [0047] Preferibilmente, sia i tratti trasversali refrigerante 213 che i tratti trasversali liquido 223 comprendono rispettivi elementi turbulatori. [0048] In accordo con una forma preferita di realizzazione, i tratti trasversali refrigerante 213 hanno altezza maggiore rispetto ai tratti trasversali liquido 223. [0049] Secondo una forma preferita di realizzazione, i tratti trasversali refrigerante 213 hanno altezza maggiore rispetto ai tratti trasversali liquido 223 del 20%. [0050] Secondo una forma preferita di realizzazione, i tratti trasversali refrigerante 213 hanno altezza compresa tra 2,2 millimetri e 2,6 millimetri, preferibilmente pari a circa 2,4 millimetri. [0051] Secondo una forma preferita di realizzazione, i tratti trasversali liquido 223 hanno altezza compresa tra 1,8 millimetri e 2,2 millimetri, preferibilmente pari a a circa 2,0 millimetri. [0052] In accordo con una forma preferita di realizzazione, gli elementi piastriformi intermedi 4 sono conformati presentando specifiche aperture il cui allineamento lungo l’asse V-V definisce suddetti tratti d’alimentazione. [0053] In accordo con una forma preferita di realizzazione, almeno uno degli elementi piastriformi intermedi 4 comprende una porzione di tappo 45 posizionata trasversalmente ad un tratto d’alimentazione refrigerante d’ingresso 211, per deviare il flusso del fluido refrigerante, preferibilmente in direzione trasversale rispetto all’asse V-V. [0054] Preferibilmente, almeno uno degli elementi piastriformi intermedi 4 comprende una porzione di tappo 45’ posizionata trasversalmente ad un tratto d’alimentazione refrigerante di uscita 212 cosicché nei tratti trasversali refrigeranti 213 viene individuata una regione refrigerante d’ingresso 213’, una regione refrigerante intermedia 213’’ ed una regione refrigerante d’uscita 213’’’. [0055] Preferibilmente, regione refrigerante d’ingresso 213’, regione refrigerante intermedia 213’’ e regione refrigerante d’uscita 213’’’ comprendono ciascuna almeno tre tratti trasversali refrigeranti 213. [0056] Preferibilmente, regione refrigerante d’ingresso 213’, regione refrigerante intermedia 213’’ e regione refrigerante d’uscita 213’’’ comprendono ciascuna il medesimo numero di tratti trasversali refrigeranti 213. [0057] Preferibilmente, la regione refrigerante d’ingresso 213’ comprende un numero maggiore di tratti trasversali refrigeranti 213 rispetto alla regione refrigerante intermedia 213’’ e alla regione refrigerante d’uscita 213’’’. [0058] Secondo una forma preferita di realizzazione, il fluido refrigerante fluisce nella regione refrigerante 21 in maniera tale da avere flussi in direzioni trasversali opposte tra rispettive regioni operative 213’, 213’’, 213’’’. [0059] Secondo una forma preferita di realizzazione, il fluido refrigerante fluisce nella regione refrigerante 21 in maniera tale da avere flussi in direzioni trasversali opposte rispettivamente tra la regione refrigerante d’ingresso 213’ e la regione refrigerante intermedia 213’’ e tra la regione refrigerante intermedia 213’’e la regione refrigerante d’uscita 213’’’. [0060] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il flusso del fluido refrigerante nella regione refrigerante d’ingresso 213’ e nella regione refrigerante d’uscita 213’’’ hanno medesima direzione trasversale rispetto alla regione refrigerante intermedia 213’’. [0061] Secondo la presente invenzione, inoltre, il condensatore raffreddato a liquido 1 comprende un elemento tubolare 6 che si estende nel tratto d’alimentazione refrigerante di uscita 212, definendo un condotto fluidico al suo interno. [0062] Inoltre, secondo la presente invenzione, la sezione trasversale dell’elemento tubolare 6 è inferiore alla sezione trasversale del tratto d’alimentazione refrigerante di uscita 212 individuando una intercapedine di condensazione 9. [0063] Preferibilmente, detta intercapedine di condensazione 9 è un condotto anulare. [0064] Preferibilmente, detto condotto anulare, in sezione, ha forma di una corona circolare. [0065] Preferibilmente, la sezione trasversale dell’elemento tubolare 6 è inferiore al diametro interno della bocca di uscita refrigerante 2120. [0066] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il fluido refrigerante all’interno dell’elemento tubolare 6 fluisce in uno stato liquido verso la bocca di uscita refrigerante 2120, mentre il fluido refrigerante all’interno dell’intercapedine di condensazione 9 fluisce, essendo almeno parzialmente in uno stato gassoso, in senso opposto. [0067] In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’elemento tubolare 6 comprende un collare radiale 68. [0068] Secondo una forma preferita di realizzazione, il collare radiale 68 si estende maggiormente rispetto alla sezione del tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita 212. [0069] Preferibilmente, il collare radiale 68 ha diametro esterno maggiore rispetto al diametro interno del tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita 212. In accordo con una forma preferita di realizzazione, detto collare radiale 68 è posizionato tra un elemento piastriforme d’estremità 3, 5, e un elemento piastriforme intermedio 4. [0070] Preferibilmente, il collare radiale 68 ha diametro esterno maggiore rispetto al diametro interno della bocca di uscita refrigerante 2120. [0071] Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento piastriforme d’estremità 3, 5 comprende un recesso 38 nel quale alloggia il collare radiale 68. [0072] Preferibilmente, il recesso 38 è nell’elemento piastriforme d’estremità superiore 3. Preferibilmente, il recesso 38 è nell’elemento piastriforme d’estremità superiore 3 sulla faccia che si rivolge all’elemento piastriforme intermedio 4 adiacente. [0073] Secondo una forma preferita di realizzazione, un elemento piastriforme d’estremità 3, 5 comprende due o più piastre e il collare radiale 68 è posizionato tra due piastre comprese in detto elemento piastriforme d’estremità. [0074] Preferibilmente, il collare radiale 68 ha diametro esterno maggiore rispetto al diametro interno della bocca di uscita refrigerante 2120. [0075] Secondo una forma preferita di realizzazione, una delle piastre comprese nell’elemento piastriforme d’estremità 3, 5 comprende un recesso 38 nel quale alloggia il collare radiale 68. [0076] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il recesso 38 è sagomato per alloggiare ed allineare lungo l’asse V-V, l’elemento tubolare 6 nel tratto d’alimentazione refrigerante di uscita 212. [0077] Secondo una forma preferita di realizzazione, la porzione di tappo 45’ alloggiata nel tratto d’alimentazione refrigerante di uscita 212, comprende un’apertura elemento tubolare 456 attraverso la quale si estende l’elemento tubolare 6. [0078] Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento tubolare 6 impegna la porzione di tappo 45’. [0079] Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento tubolare 6 è operativamente connesso alla porzione di tappo 45’, preferibilmente a detta apertura elemento tubolare 456, per collegare fluidicamente la regione refrigerante d’uscita 213’’’ con la bocca di uscita refrigerante 2120. [0080] Secondo una forma preferita di realizzazione, l’elemento tubolare 6 impegna il bordo dell’apertura elemento tubolare 456 compresa nella porzione di tappo 45’. [0081] Preferibilmente, detto elemento tubolare 6 è operativamente connesso alla porzione tappo 45’ per mezzo di un giunto di brasatura. [0082] Secondo una forma preferita di realizzazione, la porzione di tappo 45’ ha forma anulare alloggiando nell’intercapedine di condensazione 9. [0083] Secondo una forma preferita di realizzazione, l’interno dell’elemento tubolare 6 collega fluidicamente la regione refrigerante d’uscita 213’’’ e la bocca di uscita refrigerante 2120. [0084] In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’elemento tubolare 6 si estende lungo l’asse V-V oltre la porzione di tappo 45’ all’interno del tratto d’alimentazione refrigerante di uscita 212 in comunicazione fluidica con la regione refrigerante d’uscita 213’’’. [0085] In accordo con una forma preferita di realizzazione, la porzione di tappo 45, 45’ è compresa, di pezzo, nel rispettivo elemento piastriforme intermedio 4. [0086] Preferibilmente, un elemento piastriforme intermedio 4 comprende la porzione tappo 45 adatta a tappare il tratto d’alimentazione refrigerante di ingresso 211. [0087] Preferibilmente, un elemento piastriforme intermedio 4 comprende la porzione tappo 45’ adatta a tappare il tratto d’alimentazione refrigerante di uscita 212, ossia è adatto a delimitare inferiore l’intercapedine di condensazione 9. [0088] In altre parole, almeno uno, preferibilmente due, elemento piastriforme intermedio 4 è sagomato comprendendo la porzione tappo 45. [0089] Secondo una forma preferita di realizzazione, gli elementi piastriformi d’estremità 3, 5, gli elementi piastriformi intermedi 4 e l’elemento tubolare 6 sono reciprocamente uniti tra loro mediante un’operazione di brasatura, preferibilmente in forno a vuoto. [0090] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il condensatore raffreddato a liquido 1 comprende organi di raccordo refrigerante 711, 712, di ingresso e di uscita, operativamente connessi all’ elemento piastriforme d’estremità 3, 5 in corrispondenza della bocca ingresso refrigerante 2110, della bocca di uscita refrigerante 2120. [0091] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il condensatore raffreddato a liquido 1 comprende organi di raccordo liquido 721, 722, di ingresso e di uscita, operativamente connessi all’ elemento piastriforme d’estremità 3, 5 in corrispondenza della bocca ingresso liquido 2210 e della bocca uscita liquido 2220. [0092] Secondo una forma preferita di realizzazione, gli organi di raccordo 711, 712, 721, 722 gli elementi piastriformi d’estremità 3, 5, gli elementi piastriformi intermedi 4 e l’elemento tubolare 6 sono reciprocamente uniti tramite un'unica operazione di brasatura, preferibilmente in forno a vuoto. [0093] In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’elemento piastriforme d’estremità 3, 5 comprende un collare di raccordo sporgente 312, posizionato attorno alla bocca di uscita refrigerante 2120, impegnabile dall’organo raccordo refrigerante di uscita 712. [0094] In accordo con una forma preferita di realizzazione, l’elemento piastriforme d’estremità 3, 5 comprende attorno alla bocca di ingresso refrigerante 2110 e alla bocca di uscita refrigerante 2120 un rispettivo collare di raccordo 311, 312, sporgente verticalmente impegnabile da un rispettivo organo di raccordo refrigerante 711, 712. [0095] Secondo una forma preferita di realizzazione, ciascun collare facilita il posizionamento del rispettivo organo di raccordo durante l’assemblaggio del condensatore raffreddato a liquido 1. [0096] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il condensatore raffreddato a liquido 1 è posizionabile, nel veicolo, ed in opera, in una configurazione verticale, ossia in una posizione in cui detto asse V-V, e quindi l’asse dell’elemento tubolare 6, sono orientati in direzione sostanzialmente orizzontale rispetto al piano di terra. [0097] In accordo con una forma preferita di realizzazione, il condensatore raffreddato a liquido 1 è posizionabile, nel veicolo, ed in opera, in una posizione in cui detto asse V-V, e quindi l’asse dell’elemento tubolare 6, sono paralleli ad un piano di terra, o alla strada su cui si muove il veicolo. [0098] Secondo una forma preferita di realizzazione, inoltre, il condensatore raffreddato a liquido 1 installato in posizione verticale presenta l’elemento tubolare 6 in una posizione geodetica inferiore rispetto al tratto d’alimentazione refrigerante di ingresso 211. [0099] Innovativamente, il condensatore raffreddato a liquido adempie ampiamente allo scopo della presente invenzione superando le problematiche tipiche dell’arte nota. [00100] Vantaggiosamente, infatti, il condensatore raffreddato a liquido presenta passaggi fluidici adatti a rendere particolarmente efficiente lo scambio termico. [00101] Vantaggiosamente, il percorso del fluido refrigerante è ottimizzato al meglio, per favorire la condensazione del fluido refrigerante. [00102] Vantaggiosamente, il percorso fluidico del fluido refrigerante è ottimizzato per gestire al meglio la sua transizione di fase. [00103] Vantaggiosamente, l’elemento tubolare comprende un collare radiale alloggiabile in un apposito recesso provvisto all’interfaccia tra elemento piastriforme d’estremità ed elemento piastriforme intermedio. Vantaggiosamente il collare radiale facilita l’integrazione dell’elemento tubolare nel condensatore e fornisce un sistema di centraggio utile a garantire il corretto posizionamento dell’elemento tubolare all’interno del tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita e un adeguato controllo sull’estensione anulare dell’intercapedine di condensazione. [00104] Vantaggiosamente, l’elemento tubolare comprende una porzione di estremità che sporge rispetto all’apertura elemento tubolare compresa nella porzione tappo atta a chiudere il tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita. Vantaggiosamente, detta porzione interagisce con il collare radiale per facilitare il posizionamento e il centraggio dell’elemento tubolare all’interno del tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita, semplificando l’integrazione dell’elemento tubolare nel condensatore ed il relativo processo di produzione. [00105] Vantaggiosamente, l’elemento tubolare comprende una porzione di estremità che sporge rispetto all’apertura elemento tubolare compresa nella porzione tappo atta a chiudere il tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita. Vantaggiosamente, questa configurazione permette di ottenere un giunto di brasatura stabile tra porzione tappo e superficie esterna dell’elemento tubolare garantendo integrazione stabile ed affidabile dell’elemento tubolare stesso nel condensatore e il mantenimento della separazione ermetica tra l’intercapedine di condensazione e il tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita necessario per garantire il corretto funzionamento del condensatore. [00106] Vantaggiosamente, l’elemento tubolare comprende una porzione di estremità che si estende nel tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita. Detta porzione permette di distribuire la portata di refrigerante sui tratti trasversali della regione refrigerante d’uscita massimizzando lo sfruttamento della superficie disponibile per lo scambio termico con il liquido. [00107] Vantaggiosamente il condensatore è installabile in posizione verticale con tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita posizionato ad una posizione geodetica inferiore rispetto al tratto d’alimentazione refrigerante d’ingresso e con elemento tubolare orientato in posizione sostanzialmente orizzontale rispetto al piano di terra. Vantaggiosamente, in questa forma di attuazione, l’integrazione dell’elemento tubolare nel tratto d’alimentazione refrigerante d’uscita permette di massimizzare la quantità di refrigerante liquido in uscita dal condensatore mantenendo eventuali porzioni di refrigerante ancora in fase gassosa nella parte alta dei tratti trasversali. [00108] Vantaggiosamente, l’installazione del condensatore in posizione verticale e dell’elemento tubolare con asse principale orientato orizzontalmente in una posizione geodetica inferiore rispetto al tratto d’alimentazione refrigerante d’ingresso permette di sfruttare anche la gravità nella circolazione del fluido refrigerante all’interno del condensatore, in particolare nel caso di eventuale stratificazione della fase vapore e della fase liquida nei tratti trasversali refrigeranti compresi nel condensatore, e garantire adeguata